DS Busuit - Premium Business Template for Joomla!

  • modules/mod_lv_enhanced_image_slider/images/demo/B.jpg
  • modules/mod_lv_enhanced_image_slider/images/demo/3_03.png
  • modules/mod_lv_enhanced_image_slider/images/demo/5_03.png
  • modules/mod_lv_enhanced_image_slider/images/demo/Senza-titolo-1_03.png

AVVISI AGLI UTENTI

AVVISO
Giovedì 11 Marzo 2021
NUOVA FERMATA DAL 22.03.2021 SULLA LINEA MELISSANO - LECCE NEL COMUNE DI GALLIPOLI IN CORSO ITALIA (BAR ITALIA).
AVVISO
Mercoledì 27 Gennaio 2021
AVVISO ALLA CLIENTELA Nuova modalità di acquisto e prenotazione online dei titoli di viaggio www.cotrap.it

AVVISI ALLE AGENZIE

RASSEGNA STAMPA

EVENTI

Regolamento di vettura e condizioni generali di trasporto

v  La collaborazione dei passeggeri

La puntualità del servizio e la sicurezza del viaggio sono garanzie che l’azienda Borman S.r.l. intende offrire, mettendo a disposizione dei Clienti le competenze e le risorse della propria organizzazione.

A tal fine è altresì importante la collaborazione dei passeggeri, ai quali si chiede di:

1)     Mantenere durante tutto il periodo di permanenza a bordo dell’automezzo, ed in particolar modo nelle fasi di partenza ed arresto, una condotta composta e giudiziosa al fine di prevenire fatti e circostanze che pregiudichino l’incolumità propria e quella degli altri passeggeri;

2)     Segnalare tempestivamente al conducente l’intenzione di salire o di scendere dall’autobus alle fermate autorizzate;

3)     Occupare un solo posto a sedere e non ingombrare in qualsiasi modo uscite e passaggi;

4)     Non sporcare e danneggiare l’autobus in ogni sua parte;

5)     Non fumare a bordo;

6)     Non adottare comportamenti che possano in qualsiasi modo recare disturbo o pericolo agli altri viaggiatori;

7)     Agevolare durante il viaggio le persone anziane ed i disabili;

8)     Non distrarre il conducente nelle sue funzioni di guida;

9)     Usare i dispositivi di emergenza solo in caso di grave ed incombente pericolo;

10) Non trasportare oggetti compresi tra quelli considerati nocivi e pericolosi.

 

v  I documenti di viaggio

Il Cliente è tenuto ad acquistare, preventivamente, presso uno dei punti vendita autorizzati, il titolo di viaggio che deve essere esibito a richiesta del conducente o del personale incaricato dall’azienda, convalidato, conservato per tutto il percorso e non deve essere ceduto a terzi.

Eccezionalmente il biglietto potrà essere acquistato a bordo dell’autobus con la corresponsione del sovrapprezzo.

Il Cliente che intende acquistare un abbonamento settimanale o mensile dovrà munirsi, preventivamente, presso la sede dell’azienda, ovvero presso i punti vendita autorizzati, della Tessera di Riconoscimento (validità 3 anni).

In caso di furto o smarrimento, ovvero di inutilizzo non imputabile alla Borman, del biglietto, dell’abbonamento o della Tessera di riconoscimento, è assolutamente esclusa la corresponsione di qualsiasi indennizzo o rimborso, da parte dell’azienda medesima.

A tal proposito si rammenta che è tecnicamente escluso il rilascio di qualsiasi duplicato.

Il rimborso dei titoli di viaggio acquistati per mero errore materiale è consentito solo secondo le modalità previste dalla procedura meccanografica di emissione, previa restituzione del biglietto integro al rivenditore e comunque entro e non oltre una (1) ora dall’acquisto.

 

Il trasporto di bambini (0 – 10 anni)

Ogni viaggiatore munito di regolare titolo di viaggio ha la facoltà di far viaggiare gratuitamente un bambino.

Chi ne accompagna più di uno dovrà acquistare un biglietto ogni due bambini.

L’accompagnatore, ovvero l’esercente la patria potestà o tutela, è responsabile dei minori accompagnati.

 

v  Il trasporto di animali

Il passeggero, previo acquisto di idoneo titolo di viaggio e nel rispetto della specifica normativa vigente in materia, può portare con se gatti o cani di piccola taglia, purché trasportati in modo tale da non arrecare disturbo o molestia agli altri viaggiatori.

Possono viaggiare gratuitamente i cani guida per non vedenti.

 

v  Il trasporto di cose

Il passeggero può trasportare gratuitamente un solo bagaglio a mano purché non superi le dimensioni di cm. 25x30x50. In tutti gli altri casi è tenuto ad acquistare un biglietto per ogni bagaglio. Non è, in ogni caso, consentito il trasporto di oggetti eccessivamente ingombranti o pericolosi.

L’azienda non è responsabile per furti, manomissioni, dispersioni, deterioramento o perdita degli oggetti trasportati.

 

v  Gli oggetti smarriti

Gli oggetti smarriti rinvenuti a bordo dei mezzi saranno custoditi ai sensi degli articoli 927 e ss. del Codice Civile.

 

v  Le sanzioni e le prescrizioni

Le sanzioni amministrative nei confronti di coloro che dovessero essere trovati a bordo privi di regolare titolo di viaggio saranno applicate in virtù del combinato disposto delle normative vigenti in materia (L.R.18/02, DPR 753/80, L.689/81).

In ogni caso, al viaggiatore sarà consentito regolarizzare la propria posizione nei modi seguenti:

-          provvedendo al pagamento, nelle mani dell’Agente addetto alla verifica, della somma di € 40,00 a titolo di sanzione amministrativa, oltre all’importo del biglietto di corsa semplice calcolato sulla massima percorrenza effettuata dall’autobus sul quale l’infrazione è commessa.

I viaggiatori che non provvedano a regolarizzare immediatamente la loro posizione  vengono fatti scendere dal veicolo nella prima fermata ed assoggettati al pagamento della sanzione amministrativa mediante formale invito di pagamento. Al viaggiatore regolarmente identificato a mezzo di idoneo documento di identità personale può essere consentito di proseguire il viaggio.

-          provvedendo entro 30 giorni al pagamento (in virtù del combinato disposto dell’art.23 del DPR 753/80, dell’art.32 della L.R.18/02 e dell’art.8 della L689/81) della somma di € 50,00 a titolo di sanzione amministrativa, oltre alle spese di notifica e all’importo del biglietto di corsa semplice calcolato sulla massima percorrenza effettuata dall’autobus sul quale l’infrazione è stata commessa.

-          Provvedendo entro 60 giorni al pagamento (in virtù del combinato disposto dell’art.23 del DPR 753/80, dell’art.32 della L.R.18/02 e dell’art.8 della L689/81) della somma di € 100,00 a titolo di sanzione amministrativa, oltre alle spese di notifica e all’importo del biglietto di corsa semplice calcolato sulla massima percorrenza effettuata dall’autobus sul quale l’infrazione è stata commessa.

Nei confronti di coloro che non dovessero regolarizzare la propria posizione nei modi e nei tempi di cui innanzi, il Direttore di Esercizio provvederà ad emettere – a norma dell’art.32 della L.R.18/02 – apposita ordinanza-ingiunzione per il pagamento della somma di € 100,00 a titolo di sanzione amministrativa aumentato sino al triplo in virtù del disposto della stessa L.R.18/01, del DPR 753/80 e dell’art.8 della L.689/81, oltre alle spese di notifica (ivi quelle comprese per la formazione dell’atto) ed all’importo del biglietto di corsa semplice calcolato sulla massima percorrenza effettuata dall’autobus sul quale l’infrazione è stata commessa.

La sanzione amministrativa per il mancato rispetto delle norme contenute nel presente regolamento di vettura verrà applicata in una misura da € 55,00 a € 250,00 così come stabilita dalla L.R.18/02, aumentabile sino al triplo in virtù del disposto del DPR 753/80 e dell’art.8 della L.689/81.

Nell’applicazione dell’effettiva sanzione amministrativa, tra il limite minimo ed il massimo fissato dalla L.R.18/02 e del suo aumento sino al triplo in virtù del disposto del DPR 753/80 e dell’art.8 della L.689/81, si avrà riguardo alla gravità della violazione, nonché alla personalità dell’utente ed alle sue condizioni economiche.

Nei confronti di coloro che non dovessero regolarizzare la propria posizione il Direttore di Esercizio provvederà ad emettere – a norma dell’art. 32 della L.R.18/02 – apposita ordinanza-ingiunzione per il pagamento a titolo di sanzione amministrativa dell’importo stabilito in sede di prima contestazione aumentato sino al triplo della sanzione originaria, oltre alle spese di notifica ed a quelle per la formazione dell’atto.

È facoltà dell’azienda non procedere al rilascio di titoli di viaggio in favore di coloro che si siano resi protagonisti di infrazioni alle disposizioni del presente Regolamento e che non abbiano provveduto al pagamento delle relative sanzioni amministrative.

È facoltà dell’azienda escludere dai propri mezzi chiunque si renda protagonista di particolari episodi che incidano sulla regolarità e sicurezza dell’esercizio, o che rifiutino di rispettare scrupolosamente le istituzioni e le disposizioni dell’azienda e degli operatori o che non si attengono alle vertenze, inviti e disposizioni concernenti la regolarità amministrativa e funzionale.

Nell’applicazione di tale provvedimento di esclusione si avrà riguardo alla gravità della violazione, all’opera svolta per l’eliminazione o attenuazione delle conseguenze della violazione originaria nonché alla personalità del viaggiatore.

Ferma restando l’applicazione delle sanzioni di cui innanzi ed il risarcimento di tutti i danni derivanti all’azienda, a suoi agenti e/o terzi, qualsiasi condotta nella quale sia ravvisabile la commissione di un reato (manomissione o contraffazione di titoli di viaggio, danneggiamenti, ecc.) sarà denunciata all’Autorità Giudiziaria nei termini e modi di legge.

A tal proposito qui di seguito si riportano alcuni articoli del Codice Penale:

- art.651C.P. “Chiunque, richiesto da un pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni, rifiuta di dare indicazioni sulla sua identità personale, sul proprio stato o su altre qualità personali, è punito con l’arresto fino ad un mese e con l’ammenda sino a € 206,58”.

- art.462 C.P.: “Chiunque contraffà o altera biglietti di strade ferrate o di altre pubbliche imprese di trasporto, ovvero non essendo concorso nella contraffazione od alterazione, acquista o detiene al fine di metterli in circolazione, o mette in circolazione tali biglietti contraffatti o alterati, è punito con la reclusione fino ad un anno e con la multa da € 10,33 a € 206,58”.

- art. 496 C.P.: “Chiunque, fuori dei casi indicati negli articoli precedenti, interrogato sull’identità, sullo stato o su altre qualità della propria o dell’altrui persona, fa mendaci dichiarazioni ad un pubblico ufficiale o a persona incaricata di un pubblico servizio nell’esercizio delle funzioni o del servizio, è punito con la reclusione fino ad un anno o con la multa di € 516,46”.

 

v  Le informazioni

Le informazioni relative allo svolgimento dei servizi pubblici di linea della BORMAN S.r.l. possono essere acquisite dai Clienti rivolgendosi direttamente alla sede in via Principessa Mafalda, 2 a Racale, o telefonando allo 0833 908065, inviando una e-mail all’indirizzo Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. o presso i punti vendita dislocati sul territorio servito.

Le modifiche di percorsi o fermate dovute a manifestazioni, interruzioni stradali o quant’altro preventivamente comunicato alla società dalle competenti autorità locali, sono comunicate all’utenza previa affissione di avvisi a bordo degli autobus.

 

v  Le segnalazioni ed i reclami

Ogni Cliente può, tramite l’apposito modulo reperibile presso la sede, i punti vendita ed il personale viaggiante, inviare all’azienda suggerimenti/osservazioni/reclami.

L’azienda s’impegna, nel caso in cui vengono rilasciate le proprie generalità, a fornire una risposta tempestiva, in ogni caso entro un periodo non superiore a trenta giorni.

 

L’ Azienda

Racale, 21.12.2009